INTERVISTA  AI  NONNI

Prepariamo le domande

Raccogliamo le risposte

Chi era e cosa faceva il Duce?
Perché i bambini a scuola gridavano “Alalà al Duce”?
È vero che il Duce era un dittatore?

 Il Duce era il Capo dello Stato ed era anche il capo del Partito Fascista: si chiamava Benito Mussolini.
Comandava l’Italia in modo dittatoriale, cioè togliendo le libertà più importanti.
I bambini, a scuola, cantavano “Alalà al Duce” per rendere importante il Duce e la Patria. Il Duce aveva sempre ragione e andava osannato e obbedito sempre. C’era il motto: “credere, obbedire, combattere”.

 

  

Cos’era la Befana Fascista?A chi venivano dati i pacchi dono?

La Befana Fascista era la festa del 6 gennaio, dell’Epifania, durante la quale venivano dati i pacchi dono alle famiglie fasciste più bisognose.
Nei pacchi dono, c’erano vestiti, materiale scolastico, giochi e alcuni dolci.

 

 

Cos’era la festa degli alberi?

Era una festa ufficiale, durante la quale gli insegnanti, il direttore e le autorità accompagnavano i bambini a piantare gli alberi in un terreno del Comune.

 

 

Cos’era la Propaganda Prodotto Nazionale e il Concorso Antiblasfemo?

Durante il periodo delle Sanzioni, veniva fatta una pubblicità continua, per convincere gli Italiani della necessità di comprare e consumare solo prodotti nazionali e dell’importanza di sapersi sacrificare per la Patria.

 

 

Chi erano e cosa facevano i Balilla e gli Avanguardisti?

Tutta la gioventù italiana era divisa in gruppi: i figli della lupa erano i bambini più piccoli, poi c’erano i balilla (8–12), i balilla moschettieri (12-14), gli avanguardisti (14–16).  Anche le bambine erano divise per gruppi d’età: piccole italiane (fino a 14 anni) e giovani italiane (14 – 18). Questi gruppi di giovani partecipavano alle manifestazioni del sabato fascista, alle sfilate e alle parate militari.

 

 

Che cos’era la Dante Alighieri?

La Dante Alighieri era un’associazione che studiava e controllava la lingua italiana, per evitare che venissero usate parole straniere. Infatti, il nome straniero di alcune località italiane è stato in quel periodo “italianizzato” (ad es. Sauze d’Oulx in Salice d’Ulzio).

 

 

Cos’era la mutualità scolastica?

La mutualità scolastica era una specie di “servizio di assistenza sociale”, come il “patronato scolastico”: serviva per offrire assistenza scolastica agli alunni di famiglie bisognose.

 

 

Che cos’era la Marcia su Roma e perché la si festeggiava ogni anno?

Il 28 ottobre 1922, Mussolini entrò con i suoi sostenitori a Roma per prendere il potere. Il Re gli diede subito l’incarico di formare il nuovo governo. Questo fu considerato il momento di inizio dell’era fascista e quindi una data importante da celebrare.

  

 

Chi erano il Podestà, il Segretario del Fascio ed il Console?

Il Podestà era il sindaco fascista presente in ogni comune; il Segretario del Fascio era una specie di segretario comunale che aiutava il Podestà. Non abbiamo informazioni sulla figura del Console.

 

 

Perché nelle scuole i bambini venivano educati come soldati?

I bambini nelle scuole venivano educati come soldati, perché i maestri volevano prepararli fin da piccoli alla guerra, addestrandoli all’uso delle armi e a fare tutto ciò che sarebbe servito in una vera guerra. I questo modo i bambini venivano anche convinti della positività della guerra e venivano incoraggiati a combattere senza timore.

 

 

Che cos’era e a cosa serviva il tesseramento?

C’erano tre tipi di tesseramento:
         a)      la tessera d’iscrizione al Partito Fascista;
         b)      la tessera Balilla;
         c)      la tessera annonaria.

La tessera d’iscrizione al Partito Fascista serviva per avere dei privilegi in campo sociale ed anche in quello lavorativo.

La tessera Balilla permetteva ai bambini delle scuole elementari di abituarsi all’ideologia fascista fin da piccoli.

La tessera annonaria veniva utilizzata come buono per avere le razioni di cibo che spettavano.

 

 

Che cos’era la G.I.L. e cosa faceva?

 

La sigla G.I.L. vuol dire “Gioventù Italiana del Littorio”. Questa organizzazione comprende tutte le categorie di bambini e ragazzi che andavano al sabato fascista. Inoltre la G.I.L. organizzava i pacchi dono per la befana fascista, tutte le accoglienze per i personaggi politici e militari importanti e le manifestazioni per esaltare il fascismo.